Entra nel mondo NovaSera!
Clicca qui per entrare in una delle community di NovaSera dove puoi chiacchierare insieme ad altri appassionati come te di tecnologia blockchain, criptovalute ed NFT.
Nel giorno in cui il valore di Bitcoin ha toccato il suo massimo storico, avvicinandosi al prezzo record di 45.000 dollari statunitensi per singolo Bitcoin, è stato confermato che Tesla ha aggiunto circa 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin al suo bilancio.
Disclaimer: tutte le informazioni qui incluse rappresentano esclusivamente l’opinione personale dell’autore (e non un consiglio o una consulenza finanziaria di alcun genere) e non devono essere utilizzate in un’attività finanziaria. Questo articolo non ha l’obiettivo di incoraggiare o consigliare l’investimento o trading o l’acquisto di criptovalute.
Nel report di fine anno [1] si può leggere che Tesla ha aggiornato la propria politica negli investimenti:
abbiamo investito un totale di 1,50 miliardi di dollari in Bitcoin […] e vogliamo acquisire e detenere beni digitali di volta in volta o a lungo termine.
Come ha evidenziato il ricercatore di Bitwise David Lawant con un tweet su Twitter , questa acquisizione di Bitcoin rappresenterebbe un’allocazione del 7,7% sul cash lordo di Tesla. Tuttavia Tesla non è la prima società ad acquisire Bitcoin, infatti anche MicroStrategy, una società che si occupa di business intelligence e analytics in mobilità ha effettuato numerose acquisizioni dell’asset digitale in passato, risultando la prima azienda a detenere Bitcoin a titolo di riserva.
Sempre MicroStrategy, proprio la scorsa settimana ha inoltre tenuto un webinar [2] che ha fatto registrare oltre 1.400 iscrizioni e nel quale sono stati spiegate le motivazioni e i vantaggi di acquistare Bitcoin a titolo di asset strategico.
Tesla accetterà pagamenti in Bitcoin
Un’altra notizia bomba di giornata viene sempre dal report annuale di Tesla, dove si può leggere che
ci aspettiamo di iniziare ad accettare Bitcoin come forma di pagamento per i nostri prodotti nel prossimo futuro, soggetto alle leggi applicabili e inizialmente su una base limitata, che possiamo o non possiamo liquidare al ricevimento.

Perciò a seguito dell’aggiornamento della propria politica, ci si aspetta che Tesla inizierà ad accettare anche pagamenti in Bitcoin e non è detto che la criptovaluta digitale venga subito liquidata, infatti potrebbe essere aggiunta alle sue riserve.
Tesla acquisterà anche oro
Tuttavia la politica di investimento di Tesla non sembra esser orientata solo sugli asset digitali, infatti viene specificato che
possiamo investire una parte di tale liquidità in determinate attività di riserva alternative, tra cui attività digitali, lingotti d’oro, fondi negoziati in borsa per l’oro e altre attività come specificato in futuro.
Tesla mira quindi a una politica di differenziazione, investendo nei classici beni rifugio come l’oro e in quelli che sembrano essere i beni rifugio del futuro: i Bitcoin.
Il rally di Bitcoin
Anche grazie a queste notizie molto incoraggianti per il comparto delle criptovalute, il prezzo di Bitcoin ha fatto registrare un nuovo record, ma molti analisti del settore, danno probabile che possa essere battuto nell’imminente futuro arrivando alla ragguardevole cifra di 45.500$ per Bitcoin.
Riferimenti
Entra nella cripto-community di NovaSera!
Clicca qui per entrare in una delle community di NovaSera dove puoi chiacchierare insieme ad altri appassionati come te di tecnologia blockchain, criptovalute ed NFT.
Copyright articolo
Questo articolo è pubblicato sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 3.0.
Puoi condividere e modificare (es. tradurre) i contenuti attribuendo la paternità a NovaSera, per usi NON commerciali e re-distribuendo con la stessa licenza.
